Condividi questa pagina
Le foto del mese di settembre 2023
Sono sempre colpito dalla bellezza delle fotografie eseguite da Giulio Cobianchi, Mauro Cirigliano Dario Giannobile, Stefano Maraggi, Marcella Giulia Pace, Kevin Saragozza, Emilio Messina
Sono persone dotate non solo di capacità professionali elevate ma soprattutto di un profondo amore per quello che sanno riprendere con tanta passione.
Fotogallery
Fotografi di paesaggi notturni
Il loro messaggio è un aperto invito ad andare a visitare le località che offrono incantevoli spettacoli a tutti quelli che rivolgono il loro sguardo al cielo e non solo.
Le loro foto sono fonte di emozione per la bellezza dei paesaggi rappresentati.
Giulio Cobianchi
ELEMENTS - Ålesund,Norway
Fonte www.maurocirigliano.com - www.facebook.com/maurociriglianophotography
Molto emozionali le parole di Cirigliano:
"Ho scattato questa foto da uno degli sport più spettacolari per ritrarre l’imponenza di queste fantastiche montagne!
Le meravigliose Tre Cime di Lavaredo infiammate da un incredibile tramonto, i cui colori si riflettono nelle acque del torrente generato dalle sorgenti della Rienza!
È stata un'emozione incredibile assistere a questo spettacolo accompagnato dal suono del ruscello che scorre a valle.
Uno scatto che ho potuto finalmente realizzare dopo molti rinvii dovuti alle perverse condizioni meteorologiche!"
Stefano Maraggi
La cometa Nishimura
Maraggi accompagna la sua foto con queste parole esplicative:
"Si tratta della cometa C/2023 P1, scoperta soltanto l’11 agosto 2023 dall’omonimo astrofilo giapponese.
Sicuramente uno scatto complicato, una sfida per nulla semplice, ma sono soddisfatto della riuscita! Tra i fattori determinanti c’è da menzionare oltre che la relativamente alta magnitudine della cometa, anche l’inquinamento luminoso, sia antropico che provocato dalla luna e la posizione dell’oggetto, davvero basso sull’orizzonte. E aggiungerei anche la levataccia, in quanto la ripresa è iniziata poco prima della 4:45"
Marcella Giulia Pace
Il tramonto dei primi di settembre
Le parole di Pace: " Il tramonto torna ad assumere l'aspetto dei primi di settembre a tratti,fine marzo..."
VIDEO: https://youtu.be/cnZh42irOk4
presso PuntaSecca Il Faro.
Dario Giannobile
LA LUNA DEL RACCOLTO SOPRA LA SICILIA
Fonte www.facebook.com/fotobacheca.saragozza - www.instagram.com/kevin_saragozza_/
Saragozza presenta la sua bella foto con queste importanti parole:
"L'ultima luna piena è stata doppiamente insolita. Innanzitutto, è stata una luna blu. Secondo la moderna definizione, una luna blu è la seconda luna piena che si verifica in un mese di calendario. Poiché nel 2023 ci sono 13 lune piene, un mese deve averne due, e quel mese era agosto. La prima luna piena si è verificata il 1° agosto ed è stata chiamata Luna dello Storione. Il secondo motivo per cui l'ultima luna piena è stata insolita è che si è trattato di una superluna. Una definizione moderna di superluna è quella di una luna che raggiunge la sua fase piena quando è relativamente vicina alla Terra, e quindi appare un po' più grande e più luminosa della media. Nella foto, la superluna blu del 2023 è stata ripresa mentre si librava dietro un castello storico e un faro a Siracusa, in Sicilia, Italia"
https://www.facebook.com/kevinsaragozza/
Astronave Asterisco* - Pagina di discussione APOD
https://asterisk.apod.com/discuss_apod.php?date=230905
Emilio Messina
L' Etna si riprende la scena
Settembre 2021 così scrive Messina:
"L' Etna si riprende la scena e sembra non volersi più fermare. Uno scatto dell'attività eruttiva di oggi 21 settembre 2021"
Fonte: www.giuliocobianchi.com - www.instagram.com/giulio_cobianchi_photo/?hl=it
Scrive Cobianchi: " a 62,4 gradi di latitudine, la realizzazione di questa foto mi ha regalato molte emozioni e soddisfazioni. Dopo una meticolosa pianificazione, ho capito che dovevo aspettare il mese di settembre, verso le 23.30 di notte e alla fine dell'ora blu. La Via Lattea era già molto alta, ma dovevo aspettare che varie situazioni coincidessero. Prima di tutto il cielo doveva liberarsi del tutto dalle nuvole, che in Norvegia non è semplice, poi la Luna che insieme all'ora blu non del tutto terminata contribuiva ad illuminare il cielo, si doveva nascondere dietro alla montagna. Verso Nord si può osservare una debole ma sempre fantastica Aurora Boreale"
Mauro Cirigliano
Le meravigliose tre cime di Lavaredo
Fonte www.instagram.com/stefano_maraggi_photography/?hl=it www.facebook.com/StefanoMaraggiPhotography/photos
Fonte: www.facebook.com/marcella.pace www.instagram.com/marcella_giulia_pace/?hl=i
Fonte: https://www.facebook.com/dario.giannobile www.instagram.com/dariogiannobile/
Giannobile ci illustra la sua bella foto con queste significative parole:
"in questo scatto c'è la bellezza dellaSicilia che si manifesta attraverso il fascino di uno dei suoi tanti piccoli borghi ricchi di storia e arte. Nel mio piccolo, cerco di mostrare il cielo come denominatore comune tra i popoli del mondo che ne condividono la suggestione condividendo a loro volta la bellezza dalla loro storia e dei territori del nostro meraviglioso pianeta."
Kevin Saragozza
Un'emozionante alba lunare