Condividi questa pagina

Fotografi  di paesaggi notturni

Le foto del mese di marzo 2023

Fotogallery

Le foto del mese di marzo 2023 sono dedicate alla primavera che quest'anno avrà inizio astronomicamente il 20 marzo.

Sono sempre colpito dalla bellezza delle fotografie eseguite da Giulio Cobianchi, Mauro Cirigliano Dario Giannobile, Stefano Maraggi, Marcella Giulia Pace,  Kevin Saragozza, Emilio Messina


One starry night Dolomiti, Italy

Scrive con tanta passione Cobianchi:


"Finalmente è arrivata la primavera, la stagione degli archi in cielo. Periodo in cui posso creare il mio stile fotografico preferito, neve, montagne e nottate sotto le stelle. Le temperature non sono più estreme e la neve non ghiacciata mi ha creato notevoli difficoltà con la stabilità del cavalletto, mentre ruotavo la testa panoramica. Ci sono voluti vari tentativi, cambiando diverse posizioni. Ho scelto l'arco scattato più tardi, verso le 4.40 del mattino, quando si sono fatte vedere le prime luci dell'alba".


Mauro Cirigliano

Fonte www.maurocirigliano.com - www.facebook.com/maurociriglianophotography

Così Cirigliano accompagna la sua bella foto:


"Una splendida alba in uno degli spot più famosi della Val d'Orcia. I colori di queste colline stupiscono ogni volta insieme all'arrivo della primavera"

Stefano Maraggi

       Un' alba in Val D’Orcia.

        

Fonte https://www.instagram.com/stefano_maraggi_photography/?hl=it  -  https://www.facebook.com/StefanoMaraggiPhotography/photos

Fonte www.instagram.com/stefano_maraggi_photography/?hl=it       www.facebook.com/StefanoMaraggiPhotography/photos

Poche ma significative le parole con cui Maraggi ci presenta la sua cromatica foto:


"Quale momento migliore se non con l’arrivo della primavera ed i suoi colori?"

Marcella Giulia Pace

Buon Equinozio  Equinoxo Felinox?

        Fonte: www.facebook.com/marcella.pace  www.instagram.com/marcella_giulia_pace/?hl=it



Una presentazione ricca di informazioni astronomiche ma anche di simpatiche e ironiche parole:


L' immagine mostra il Sole, sulla linea dell'orizzonte marino, ripreso al tramonto dal solstizio d'inverno al solstizio d’estate.

Si nota quindi come il Sole, durante l'anno si sposti al tramonto dal punto ovest.

La sequenza in diagonale del Sole è stata ripresa dalle 16.45 fino al tramonto nel giorno dei 2 equinozi, quello di primavera e quello di autunno. Il Sole, nel giorno degli equinozi tramonta esattamente ad Ovest. La scelta dell'orario è dettata dall'ora tramonto più anticipato dell’anno, che si verifica intorno al 12 dicembre e,alla mia latitudine, alle 16.45 (ora solare).

Le due linee delle sequenze fotografiche realizzate nei 2 giorni dei 2 equinozi appaiono nella foto coincidenti da una certa elevazione (azimuth) in poi. In realtà, nel giorno dell’equinozio di primavera il Sole alle 16.45 avrà un’elevazione più alta rispetto alle 16.45 del giorno dell'equinozio d’autunno (apparirà più alto nel cielo). Per evidenziare questa circostanza, nella foto, il sole alle 16.45 del giorno dell’equinozio di primavera non è stato seguito da altre foto (da altre immagini del Sole immediatamente successive alle 16.45) se non quelle a partire dal momento in cui l’elevazione del sole dell’equinozio di primavera inizia a coincidere con la linea dell’equinozio di autunno alle 16.45.

Mentre il giorno del solstizio d’inverno (20 o 21 dicembre) il Sole tramonta alle 16.49, intorno al 12 dicembre (che come dicevo prima, è l'ora del tramonto più anticipato dell’anno) il Sole alle 16.49 sarà invece già tramontato da circa 4 minuti. Quindi, anche se il solstizio di inverno può fregiarsi della fama di giorno più corto dell’anno, non è anche quello con il tramonto più anticipato.

Le previsioni meteo non promettevano bene per il giorno dell'equinozio così, lunedì 18 marzo ho preferito non perdere l'appuntamento con il Sole delle 16.45.

Insieme a me si è presentato un gatto che, durante la ripresa, ha sfilato sul bordo del muretto a secco. Ho sommato le immagini della sua passerella per riportarla nell'immagine finale anche perché è curioso che il luogo della mia ripresa si chiami "GattoCorvino”.

Sarà lui il Gatto Corvino?

I singoli scatti dei tramonti sono ripresi dalla stessa postazione e possono essere consultati, insieme al rapporto meteo ed altri dati eimmagini/video al seguente link:  https://greenflash.photo/?da_image=sunsets-solstice-winter-summer-solstice/


Dario Giannobile

MoonlightStar Trail Over a Wild Tulips Field - Blufi - SIcily

Quanto amore per la propria terra nelle parole di Giannobile e  per le bellezze offerte dalla natura


Cosa sta accadendo in Olanda in questa "giornata"?
Nulla se non fosse che...non siamo di giorno e non siamo in Olanda!!!
Strano? assolutamente si. Siamo in Sicilia ovviamente e quello che vedete è un vero campo di tulipani selvatici che cresce presso il paese di Blufi alle pendici delle Madonie. Approfittando della Luna quasi piena ho deciso di riprendere il luogo approfittando dell'illuminazione gentile del nostro satellite per mettere in evidenza la bellezza di questo campo colorato di rosso intenso. Nel frattempo ho lasciato che le stelle disegnassero dei cerchi attorno alla polare piazzata sopra le Madonie innevate. A destra dell'immagine è possibile osservare il paese di Blufi mentre a sinistra il Santuario della Madonna dell'olio chiamato così per la presenza di una sorgente di olio minerale utilizzato nella tradizione popolare come unguento medicamentoso. E' difficile esprimere la bellezza di questo luogo. Ogni singolo fiore è un elogio alla bellezza della natura. Camminare nel campo è stato estremamente difficile perché era necessario non rovinare la bellezza effimera neanche di un singolo fiore. Muoversi ed inquadrare è stato veramente faticoso ma alla fine il risultato spero renda giustizia a questo meraviglioso quadro della natura. Ancora una volta la Sicilia diventa metafora del mondo ed il cielo ci ricorda che siamo un unico popolo sotto un unico cielo.

Kevin Saragozza


Giove e Venere 

Fonte www.facebook.com/fotobacheca.saragozza - www.instagram.com/kevin_saragozza_/

Saragozza accompagna la sua  magnifica foto con le poetiche parole di Pascoli:


“E la Terra sentii nell'Universo.
Sentii fremendo ch'è del cielo anch'ella,
e mi vidi quaggiù piccolo e sperso,
errare, tra le stelle, in una stella.”

GIOVANNIPASCOLI

Emilio Messina

Nevicata primaverile

Sono persone dotate non solo di capacità professionali elevate ma soprattutto di un profondo amore per quello che sanno riprendere con tanta passione.

Il loro messaggio è un aperto invito ad andare a visitare le località che offrono incantevoli spettacoli a tutti quelli che rivolgono il loro sguardo al cielo e non solo.

Le loro foto sono fonte di emozione per la bellezza dei paesaggi rappresentati.

Giulio Cobianchi

Spring  Toscana,Italy 


Fonte www.dariogiannobile.com   -  www.facebook.com/dario.giannobile/photos_all

Fonte: www.facebook.com/dario.giannobile      www.instagram.com/dariogiannobile/

Fonte: www.emiliomessina.com      www.instagram.com/emiliomessinaphotography/


Una bellissima foto così presentata da Messina:


Etna, uno scatto tra le dune di neve soffice che ricopre le lave del versante nord in questa eccezionale nevicata primaverile di fine marzo