ARCHEOASTRONOMIA NEL TRENTINO ALTO ADIGE
Indice:
1- Montagne Meridiane: Sasso di Mezzogiorno e Sasso della Primavera dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa (TN)
2- Il complesso megalitico del Renon (BZ)
3- Montagne Meridiane in Alto Adige: Il Monte Croce delle Dodici di Laces (BZ)
5- Il sito archeoastronomico di Monticolo (BZ)
______________________________________________________________________________________________
1-Sasso di Mezzogiorno e Sasso della Primavera dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa (TN)
Il Trentino-Alto Adige è la Regione italiana con il più alto numero di “Montagne meridiane”. I loro nomi ‘cima, monte, sasso, col etc, combinati con termini come ‘di mezzodì, mezzogiorno, dodici, mesodì, mesdì etc’ ci indica che dall’antichità sono serviti per segnare il momento in cui il sole passa sul meridiano del luogo ogni giorno dell'anno.
Gli antichi abitanti dell’arco alpino utilizzavano le montagne meridiane come orologio naturale che gli permetteva di conoscere il mezzogiorno locale.
Gli studi a cui faccio riferimento sono quelli di Mario Codebò e Henry De Santis disponibili all'indirizzo http://www.archaeoastronomy.it/Studi_Val_di_Fassa.htm.
Dopo l'articolo del novembre 2020 in cui ho analizzato il Monte Croce delle Dodici (Zwolferkkreuz) di Laces (Bz), questa volta ho visitato e osservato dettagliatamente il Sas da Mesodì o Sasso di Mezzogiorno e il Sasso Vernale o Sasso della Primavera, secondo gli autori citati.
E' una situazione unica perchè entrambi sono visibili da una stessa località: la deliziosa Chiesa di S.ta Giuliana a Vigo di Fassa, ed segnalano il tempo giornaliero e quello stagionale.
Dai calcoli effettuati da Codebò risulta infatti che la Chiesa di S.ta Giuliana è il luogo da cui si può:
riconoscere quotidianamente il mezzogiorno locale quando il Sole si viene a trovare sulla verticale del Sas da Mesodì o Sasso di Mezzogiorno;
riconoscere annualmente l'inizio della primavera e dell'autunno quando il Sole sorge all'alba degli equinozi dietro al Sasso Vernale.
Vi presento una foto (foto 1) effettuata il giorno 13 maggio 2022 poco dopo le 13, con il sole situato sopra la montagna del Sas da Mesodì. La differenza tra le ore 12 e l'ora in cui il sole è in meridiano è dovuta all'ora legale, alla longitudine locale e all'Equazione del Tempo (ET), ma è una differenza che tuttavia non determina una divergenza rilevante rispetto all'orologio naturale degli antichi.
Rilevare l'ora con la montagna ci fa immaginare l’importanza che doveva rappresentare per le antiche popolazioni locali, conoscere l’ora del giorno per le loro attività quotidiane.
Per misurare l’inizio delle stagioni gli antichi utilizzavano altre montagne di riferimento. Oggi sappiamo che questi momenti dell’anno corrispondono ai solstizi (inizio inverno ed estate) e/o agli equinozi (inizio primavera ed autunno).
Nella foto 2 è ripreso il Sasso Vernale o Sasso della Primavera. Il sole sorge esattamente dietro di esso ogni anno segnalando così l'inizio della primavera a marzo e dell'autunno a settembre.
Altri interessanti esempi di luogo preistorico con misurazione delle stagioni in Alto Adige sono: per il solstizio estivo sul Colle Joben di Monticolo (Bz) (articolo “Il sito archeoastronomico di Monticolo”, www.easyastronomy.it); per l’equinozio di primavera e di autunno sul Monte Sciliar (articolo ‘Il sito archeastronomico di Costalovara (Bz)”, www.easyastronomy.it).
Santa Giuliana, patrona di Fassa (festeggiata il 16 febbraio), è la chiesa della valle più ricca di storia: sorge su un luogo di culto preistorico, detto "Ciaslir de Vich", dove secondo accurate ricerche archeologiche doveva trovarsi un primitivo insediamento retico, un villaggio fortificato da palizzate e piccoli terrapieni, definito dagli studiosi "castelliere" (foto 3).
L’edificio sacro è citato per la prima volta in un documento risalente al 1237, ma il culto della santa fu quasi certamente introdotto nella valle dai primi evangelizzatori provenienti dal Patriarcato di Aquileia, presumibilmente prima del 798. Il santuario fu edificato nel corso del XV secolo e consacrato dal Cardinale Niccolò Cusano, Principe Vescovo di Bressanone, nel 1452.
Maggior informazioni le potete trovare in: https://www.visittrentino.info/it/guida/da-vedere/chiese-santuari/chiesa-di-santa-giuliana_md_2440
Vigo di Fassa è una località che merita di essere visitata. Vi si trovano diversi luoghi interessanti da vedere oltre alla citata chiesa di S.ta Giuliana (https://www.viaggieritratti.it/cosa-vedere-a-vigo-di-fassa/)
Chiesa di S. Giovanni
Grotta di Lourdes
Musei di Vigo di Fassa
Ciampedi
2-Il complesso megalitico del Renon (Bz)
Già! Sul Renon si trova un complesso megalitico. Ma cos'è un complesso megalitico? E' un insieme di menhir che sono delle grosse e talvolta molto alte pietre preistoriche. Sono piantati nel terreno, posti spesso l'uno accanto all'altro, a formare delle file. Sono stati spesso rinvenuti menhir lavorati su due facce che riproducono in forma sintetica la figura umana. È stato ipotizzato dagli studiosi che alcuni complessi megalitici, formati da menhir allineati, avessero la funzione di misura o di indicazione di importanti eventi astronomici, come i solstizi o gli equinozi. Sono ampiamente diffusi sul territorio europeo, dall’area caucasica fino alle coste atlantiche, in un arco cronologico che si colloca tra la fine del Neolitico e l’età del Rame fino alle soglie dell’età del bronzo (IV/III millennio a.C.)
In varie località dell'Alto Adige sono stati trovati diversi menhir ma non esiste in Alto Adige un altro posto come quello di Costalovara (BZ), che possa vantare la presenza di menhir (foto 1) disposti a formare un palese complesso megalitico. Ho visitato il sito di Costalovara e dintorni e sono rimasto molto impressionato dalla particolare disposizione dei menhir, con evidenti riferimenti archeoastronomici. Il sito viene descritto accuratamente nella pubblicazione di Dietmar Bernardi “Il progetto di costruzione della struttura megalitica del Renon” di cui trovate il link in bibliografia. Tutte le foto di questo resoconto sono tratte dalla suddetta pubblicazione di Bernardi. Di seguito espongo le parti a mio avviso più significative: la struttura megalitica del Renon e la presunta tomba preistorica.
Ci troviamo nell'area archeologica situata nei pressi del lago di Costalovara sul Renon (BZ) dove diversi menhir sono allineati a formare un triangolo isoscele (foto 2) con i lati obliqui di circa 500 m e la base di 866 m. Il menhir più grande ME01 si trova sul vertice sinistro della base ed è a poche decine di metri dal sito preistorico di Roarer Windspiel. Questo grande menhir è stato da me descritto nell’articolo “Il Sole diviso: il sito archeologico di Costalovara (BZ)” che trovate in questa sezione del blog.
La base del triangolo che i menhir di Costalovara formano, è allineata a Est con l'alba dell'equinozio primaverile e autunnale, il lato sinistro del triangolo è allineato a Est Nord Est con l'alba del solstizio d'estate, e il lato destro è allineato a Est Sud Est con l'alba del solstizio d'inverno.
Si può ipotizzare che in passato questa disposizione dei menhir, nel momento in cui erano esattamente allineati con il sole all'alba dei solstizi e degli equinozi, rappresentassero un calendario naturale per stabilire l'inizio delle stagioni.
Questa ipotesi viene rafforzata dall’evento dall’equinozio di primavera e d'autunno: in quei giorni il menhir ME01 è esattamente in linea con il sito archeologico Roarer Windspiel e con il sole posizionato tra le due cime dello Sciliar: Santner e Euringer.
Nella documentata ricostruzione fatta da Bernardi a sud del Museo delle api di Costalovara (BZ) si trova un tumulo dove Bernardi ipotizza la presenza di una tomba a corridoio. Immaginando che sia una tomba preistorica possiamo presumere che, come in altre tombe a tumulo, ci sia un corridoio al cui termine venivano deposti i defunti. All’alba del solstizio estivo l’ingresso di questo corridoio (A1) e il corridoio stesso, essendo posizionati a Est Nord Est, venivano illuminati dal sole (foto 3). .
Nella foto aerea che segue è possibile osservare che in corrispondenza del tumulo è presente una muratura nel sottosuolo che forma una evidente ellissi
.La luce del sole poteva penetrare nella tomba solo nel punto A1 all'alba del solstizio d'estate quando sorgeva sopra la cima del monte Valnera/Wallnereck (foto 5). La cima del Valnera/Wallnereck è ad un'altezza di 5,65° rispetto all'ingresso, calcolato nel punto A1 della tomba e quindi non impediva alla luce di arrivare all’ingresso della tomba. Ai giorni nostri l’attuale presenza della foresta impedisce di illuminare il tumulo all’alba del solstizio estivo.
Tutta l’area doveva aver comunque avuto una notevole importanza in passato, vista la presenza dei numerosi menhir, del sito preistorico Roarer Windspiel, e dei ritrovamenti di reperti archeologici sulla collina di Valnera/Wallnereck.
4- Il sole diviso: il sito archeoastronomico di Costalovara (BZ)
A fronte di queste considerazioni, i precisi calcoli eseguiti da Bernardi ipotizzano un ingresso alla tomba rivolto verso il sito preistorico di Valnera/Wallnereck (foto 6).
Oggigiorno i metodi di prospezione geofisica sono sempre più frequentemente adoperati nell'indagine di siti di interesse archeologico. Queste analisi permettono all'archeologo di identificare le strutture del sottosuolo con strumentazione apposita senza eseguire scavi.
Quest’area così significativa e ricca di evidenze archeoastronomiche meriterebbe senz’altro un maggiore approfondimento da parte dell'Ufficio Beni Archeologici della Provincia di Bolzano.
Continuerò nei prossimi mesi questo mio viaggio ai siti archeoastronomici dell'Alto Adige e volentieri condividerò le mie osservazioni sul blog
BIBLIOGRAFIA
Dietmar Bernardi “Il progetto di costruzione della struttura megalitica del Renon” 2020 https://drive.google.com/file/d/17nu2G94FNXiGlRcwkDDGjRc7XzBD_xio/view?usp=sharing
Dietmar Bernardi “La presunta tomba a corridoio preistorica a Costalovara” 2017 https://drive.google.com/file/d/1R2S-bW5hGjDI5YtAu-E3cmwdL4mXejuN/view?usp=sharin
CNR "La geofisica per l'archeologia" https://www.cnr.it/it/focus/006-8/la-geofisica-per-l-archeologia
Annaluisa Pedrotti "Le statue-stele e le stele antropomorfe del trentino Alto Adige e del Veneto occidentale: gruppo atesino, gruppo di Brentonico, gruppo della Lessinia " 1995 https://www.academia.edu/10241090/A_Pedrotti_Le_statue_stele_e_le_stele_antropomorfe_del_trentino_Alto_Adige_e_del_Veneto_occidentale_gruppo_atesino_gruppo_di_Brentonico_gruppo_della_Lessinia_in_NotizieArcheologiche_Bergomensi_Vol_3_1995_p_259_280
Annaluisa Pedrotti e Hubert Steiner "Due nuove statue-stele da Vezzano,comune di Silandro (Val Venosta, BZ):primi dati sull’uso della trasformazione ereimpiego dei monumenti nel gruppo atesino” https://independent.academia.edu/HubertSteiner
Guido Cossard "Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi" Nuova ediz. 2018 Editore UTET
Mario Codebò " Che cos'è l'Archeoastronomia" http://docplayer.it/43641239-Che-cosa-e-l-archeoastronomia.html
Mikael Hoskin Stele e Stelle. "Orientamento di tomne e templi preistorici nel Mediderraneo" 2006 http://www.archaeoastronomy.it/stele%20e%20stelle.pdf
Giuseppe Veneziano "L'era dei megaliti" 2008 http://alssa.altervista.org/Documenti/Altri%20contributi/LEra%20dei%20megaliti.pdf
Federico Bardanzello "L'orientamento astronomico delle costruzioni megalitiche" http://www.prehistory.it/ftp/proto-storia/archeo-astr_sarda/archeo-astr_sarda1.htm
Redazione Esperonews "Gli indicatori solstiziali in Sicilia". 2020 https://www.esperonews.it/2020101512718/categoria-g-z/sicilia/archeoastronomia-da-custonaci-a-gela-da-pietraperzia-a-caltanissetta-gli-indicatori-solstiziali-punteggiano-il-territorio-siciliano.html
Giorgio Giordano. "L'allineamento astronomico dei megaliti". https://www.preistoriaonline.it/l%E2%80%99allineamento-astronomico-dei-megaliti
***********************
3-Montagne Meridiane in Alto Adige: M.te Croce delle Dodici di Laces
Misurare il tempo nel lontano passato era più difficile che al giorno d'oggi ma era possibile con un'attenta osservazione della natura e anche con buona precisione. Si usavano le meridiane.
Con meridiana si intende uno strumento di misurazione del tempo. Nel passato le meridiane potevano essere le montagne in determinate posizioni geografiche rispetto al punto di osservazione. Il sistema della meridiana si basa sul rilevamento della posizione del sole a mezzogiorno. A mezzodì è il momento in cui il sole si trova esattamente a sud, cioè in meridiano ed è nella posizione più alta del suo percorso giornaliero sull'orizzonte.
Le prime testimonianze di meridiane risalgono addirittura al Neolitico, periodo storico che va dall'8000 a.C. al 1900 a.C. Le meridiane e gli orologi solari erano conosciuti nell'antico Egitto, presso altre civiltà e successivamente tra quella dei Greci e dei Romani.
Non è difficile realizzare una meridiana solare: è sufficiente mettere un bastone nel terreno e segnare le varie ombre; la più corta ci segnala che il sole è alla sua massima altezza; ci ricorda anche che è mezzogiorno e che l'ombra per terra rappresenta il ns meridiano cioè la direzione SUD (dove si trova il sole) – NORD (dalla parte opposta).
Alla fine di questo articolo ho inserito tre video dell'Osservatorio Westfälische, Germania (Volkssternwarte Recklinghausen), con le ombre registrate da uno gnomone in tre momenti corrispondenti al: solstizio invernale; solstizio estivo; equinozio.
Questo sistema può essere utile anche durante escursioni quando non abbiamo la bussola che ci segnali il sud e l'orologio che ci indichi l'ora di mezzodì.
Gli antichi abitanti dell’arco alpino utilizzavano le montagne meridiane come orologio naturale che gli permetteva di conoscere il mezzogiorno locale.
L'Alto Adige è la Regione italiana con il più alto numero di “Montagne Meridiane”. I loro nomi ‘cima, monte, sasso, col etc, combinati con i termini ‘di mezzodì, mezzogiorno, dodici etc’ segnano il momento in cui il sole passa sul meridiano del luogo ogni giorno dell'anno.
Inizio questo viaggio tra le montagne meridiane altoatesine osservando il Monte Croce delle Dodici (Zwolferkkreuz) di Laces (Bz).
Laces è importante dal punto di vista archeologico per la comprovata presenza sul suo territorio di un insediamento preistorico risalente all'età del rame. All'età del rame (4° e 3° millennio a:C.) risale anche il menhir, di marmo di Lasa (Bz), trovato all'interno della chiesa di S.ta Maria in Colle nel 1991. Il menhir è un indizio del fatto che il territorio di Laces era il centro religioso e politico di una fascia di una popolazione preistorica.
Vi propongo una foto del sole sopra la montagna di M.te Croce delle Dodici effettuata il giorno 03 novembre 2020 a mezzogiorno circa. Una piccola differenza tra le ore 12 e l'ora in cui il sole è in meridiano è dovuta alla longitudine locale e all'Equazione del Tempo (ET), ma è una differenza che non determina però una grossa divergenza rispetto all'orologio naturale degli antichi
Rilevare l'ora con la montagna ci fa immaginare l’importanza che poteva rappresentare per l'antica popolazione locale conoscere l’ora del giorno per le loro attività quotidiane.
Invece per misurare l’inizio delle stagioni gli antichi utilizzavano altre montagne di riferimento. Oggi sappiamo che questi momenti dell’anno corrispondono ai solstizi e agli equinozi. Qualche esempio di luogo preistorico con misurazione delle stagioni in Alto Adige lo abbiamo: per il solstizio estivo nel Colle Joben di Monticolo (Bz) (articolo “Il sito archeoastronomico di Monticolo”); per l’equinozio di primavera e di autunno nel Monte Sciliar (articolo ‘Il sito archeastronomico di Costalovara (Bz)”).
Laces è una località che merita di essere visitata. Vi si trovano molte cose da vedere:
- il Castel Montani di Sopra, del 1228 d. C. (visitabile solo dall'esterno); la chiesa di S. Spirito all'Ospedale, quattrocentesca, con decorazione pittorica realizzata nel Seicento, l'altare ligneo a portelle è uno dei capolavori dell'arte tardogotica in Alto Adige;
- la bella chiesa romanica di S. Nicolò, del XIV secolo, con resti di affreschi sul suo lato sud (crocifissione, San Nicolò e San Cristoforo).
- la già citata chiesa di S. Maria in Colle. La chiesa, molto interessante, presenta elementi stilistici del periodo dal romanico sino al barocco e fu consacrata nel 1020. La cappella laterale con la cupola e la lanterna venne annessa alla chiesa nel 1680. E' in questa chiesta che fu rinvenuto nel 1991 il menhir che ho menzionato prima. Dal 2017 il menhir si trova esposto nella chiesa di S. Nicolò.
BIBLIOGRAFIA
- Montagne Meridiane di M. Codebò e H.De Santis 12/2013 Archeostronomia Ligustica https://drive.google.com/file/d/1QrGtOvLclyqFaIP_Y1YGFIM3QypOD7FJ/view?usp=sharing
- Costruire una meridiana https://www.wikihow.it/Costruire-una-Meridiana
- Il menhir di Laces https://www.comune.laces.bz.it/it/Menhir/Il_Menhir_di_Laces/Il_Menhir_di_Laces
- La chiesa di S. Nicolò di Laces https://www.comune.laces.bz.it/it/Menhir/La_chiesa_di_San_Nicolo
- Le chiese di Laces https://www.sudtirol.com/chiese/chiese-laces-val-venosta.htm
- Simulazioni ombre gnomone nei solstizi e nell'equinozio. Thomas Morawe, Osservatorio Westfälische Volkssternwarte Recklinghausen, Germania. https://sternwarte-recklinghausen.de/
Fonte: Thomas Morawe, Osservatorio Westfälische Volkssternwarte Recklinghausen, Germania.
Fonte: Thomas Morawe, Osservatorio Westfälische Volkssternwarte Recklinghausen, Germania.
Fonte: Thomas Morawe, Osservatorio Westfälische Volkssternwarte Recklinghausen, Germania.
****************************************
4-Il sole diviso: il sito archeoastronomico di Costalovara (BZ)
Ogni anno in aprile e in settembre avviene un fenomeno naturale molto suggestivo in Alto Adige a cui lo studioso Dietmar Bernardi ha dato il nome evocativo “Il sole diviso”. I suoi studi sono un interessante fonte sul possibile significato archeastronomico di questo avvenimento.
Grazie a Bernardi sappiamo giorno e ora in cui potremo assistere al prossimo fenomeno. Il nome “il sole diviso” perchè durante l'avvenimento il sole viene effettivamente diviso da una delle due cime dello Sciliar (foto 1).
L'appuntamento di settembre sarà nei prossimi giorni, e il fenomeno potrà essere osservato in due località sul Renon (BZ): il 10 settembre c.m. alle 7.21 presso il sito preistorico Roarer Windspiel (foto 3), e il 16 settembre alle 7.31 presso il sito Valnera/Walnereck (foto 4).
Vale davvero la pena esserci ad uno dei due appuntamenti mattutini per seguire il sorgere del sole così spettacolare: sorge tra le due cime Santner (sinistra) e Euringer (destra), poco dopo viene divisa dalla cima dell’Euringer, per riapparire dopo pochi minuti nuovamente nella sua totalità (foto 2).
Nei tempi antichi questo scenografico sorgere del sole poteva aver avuto una particolare importanza. Il passaggio del sole così preciso in un punto dell’orizzonte, cioè tra le due cime dello Sciliar solo in determinati giorni dell’anno, poteva costituire una specie di calendario solare, un metodo utilizzato dagli uomini preistorici che vivevano presso il sito Roarer Windspiel per conoscere i vari periodi dell'anno.
A tal proposito lo studioso Bernardi osserva che è in prossimità dei giorni degli equinozi di primavera e di autunno che il sole sorge esattamente tra le due cime dello Sciliar.
Oltre alle osservazioni del “sole diviso” ad aprile e settembre, il sito preistorico “Roarer Windspiel” vale una visita anche in altri periodi dell'anno: è classificato come area sotto vincolo archeologico dalla Provincia di Bolzano. Inoltre nelle immediate vicinanze dell'area, sopra il lago di Costalovara, si trova un grande menhir alto cira 3 m (foto 5).
Cos'è un menhir? Con il termine di menhir si intende un monumento la cui costruzione si colloca solitamente nell’età neolitica o del bronzo. Si trovano menhir in Europa, Africa e in Asia, ma sono più numerosi nell’Europa Occidentale, in particolare in Bretagna e nelle Isole Britanniche. I menhir sono formati da una grossa pietra a forma di parallelepipedo, e sono posizionati verticalmente sul terreno.
Il menhir di Costalovara ha una grande V intagliata nella parte superiore. In essa è posizionata una seconda pietra con forma triangolare. La pietra appoggiata sul menhir è stata sul terreno circostante fino al 1986. Non è chiaro per gli archeologi, se questo fosse l'aspetto originale del menhir.
L’area dove si trova il menhir di Costalovara è molto suggestiva, e merita, a mio avviso, di essere vista. Penso infine che riuscire a osservare il passaggio del sole tra le due cime dello Sciliar in autunno o in primavera, sia un'esperienza da non perdere per il suo carattere così unico e spettacolare.
Auguro a tutti “cieli sereni”.
BIBLIOGRAFIA
Appiano sulla strada del vino (BZ), 07 settembre 2020
***************************
5-Il sito archeoatronomico di Monticolo (BZ)
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale. L'isolamento casalingo è finito, possiamo finalmente uscire seguendo le previste norme sanitarie di protezione. Desidero approfittare di questa nuova situazione proponendovi una novità. Questa volta non il cielo stellato, ma un sito terrestre archeoastronomico vicinissimo a noi, Colle Joben o Jobenbuhen sopra Monticolo. Vediamo innanzitutto le indicazion per arrivare al Colle Joben (foto 1). Partite dalla chiesa di Monticolo, scendete verso il lago e superata una sbarra, salite verso la cava di pietra. Arrivate così al laghetto di Langmoos, girate a destra sulla strada forestale e salite. Dopo circa 700-800 m prendete un sentiero a destra. Appena imboccato il sentiero noterete a sinistra e a destra delle arnie per api; dopo circa 500 m troverete il tabellone esplicativo del sito archeologico (foto 2). …..Bene, siete arrivati.
E' il primo sito archeoastronomico studiato in Italia dall'ingegnere Georg Innerebner di Bolzano negli anni trenta e che ha così introdotto in Italia l'archeoastronomia. La caratteristica più evidente del sito è un corridoio lungo circa 30 m che a metà cambia direzione (foto 4 e 5), Le direzioni dei corridoi, come si vede sia nel tabellone esplicativo messo all'ingresso del sito (foto 2) e anche nel disegno dell'ing. Innerebner (foto 3), indicano secondo diversi studiosi, la direzione della levata e del tramonto del sole negli equinozi e nei solstizi. Rappresentano cioè il sistema utilizzato dagli antichi per conoscere i vari periodi dell'anno; dunque un primitivo osservatorio astronomico destinato alla determinazione del tempo. Già gli antichi conoscevano gli equinozi ed i solstizi e i loro punti esatti di levata e di tramonto sull’orizzonte. Durante l’equinozio di primavera (19-21 marzo a seconda degli anni) e quello d'autunno (21-24 settembre a secondo degli anni) il sole sorge esattamente a Est e tramonta a Ovest. Invece nel solstizio invernale (20-22 dicembre a secondo degli anni) il sole nasce a SE e tramonta a SO, mentre nel solstizio estivo (20-22 giugno a secondo degli anni) il sole sorge a NE e tramonta a NO. Secondo vari archeologi i corridoi di Colle Joben sono disposti proprio secondo queste direzioni. La datazione del sito archeoastronomico di Colle Jobel è alquanto dibattuta dagli archeologi; le ipotesi vanno dalla preistoria all'età del ferro......in ogni caso una struttura antica. Per una più precisa datazione e maggiore conoscenza della struttura purtroppo non sono stati eseguiti nel tempo ulteriori scavi e ricerche scientifiche.
A coloro che desiderano avere informazioni più approfondite sul sito archeoastronomico del Colle Joben consiglio di consultare i seguenti siti internet:
L’iniziativa ‘Il cielo dal balcone’ che ho intrapreso con passione insieme alla Consulta Culturale di Appiano, si concluderà a fine maggio.2020 Questa bella esperienza mi ha spinto ad aprire un blog: www.easyastronomy.it dove aspetto con molto piacere le vostre visite. Arrivederci al prossimo appuntamento.
Auguro a tutti “cieli sereni”.
Appiano sulla strada del vino, 18 maggio 2020
*****************************************