Stephan's Quintet Credits: NASA, ESA, CSA, and STScI
Vorrei poter dare un contributo a chi, spinto dalla curiosità, vorrà alzare lo sguardo per osservare gli oggetti celesti.
Il blog è organizzato in sezioni e cliccando sulle scritte in blu vi collegherete direttamente ad esse.
Questo è un blog per chi desidera un'astronomia semplice, per chi vuol conoscere le bellezze del cielo, per chi non ha un telescopio, per chi pensa che guardare le stelle dia un senso di pace.
BUONA LETTURA
NOVITA'
EVENTI
Incontri di Fisica delle alte energie IFAE 2023 12-14/04/2023 ex Monastero dei Benedettini Catania la 19ma edizione degli Incontri di Fisica delle Alte Energie è organizzata dalla Sezione INFN di Catania, dal Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell'Università di Cataniae dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia; articolo in agenda.infn.it
Vetro: dall'antichità romana alle sonde spaziali fino al 30/04/2023 mostra al Museo G. Polenti PD; la mostra invita il pubblico a scoprire questo straordinario materiale, mettendone in luce le caratteristiche e alcuni impieghi nella vita quotidiana, nell’arte e nella scienza in diverse epoche, dall’antichità romana fino alle attuali ricerche in fisica e astronomia; articolo in musei.unipd.it
https://notiziescientifiche.it/i-10-migliori-libri-sulle-galassie/ fino al 28/05/2023 nel Centro Arti e Scienze Golinellidi Bologna la nuova mostra di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza; articolo in fondazionegolinelli.it
Arezzo Science Lab fino a giugno 2023 un incontro al mese il Festival della Scienza è composto da spettacoli teatrali di professori di rilievo internazionale, fisica, astrofisica, matematica, architettura, botanica ed organizzato da Fondazione Guido d'Arezzo e Associazione Culturale Fraternità; articolo in bibliotecarezzo.it
La mostra "Astronomia per tutti!" fino al 18/06/2023 al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo la mostra spiega a bambine, bambini e persone adulte i concetti fondamentali dell'astronomia; articolo in planetarium.bz.it
ARTICOLI
Riapre il Museo astronomico e copernicano di Roma il Museo astronomico e copernicano torna a raccontare la straordinaria tradizione celeste romana; articolo in MEDIA INAF
In fondo al mar, dove rinascono le stelle la quantità di supernove potrebbe aver influenzato in modo significativo il clima terrestre, e di conseguenza l’evoluzione della biodiversità marina, negli ultimi 500 milioni di anni; articolo in MEDIA INAF
Non riusciremo più a riveder le stelle i cieli stellati sono patrimonio dell’umanità, hanno molto da raccontare sulla nostra specie, l'hanno guidata nelle rotte per secoli, hanno ispirato scritti e arte, e hanno giocato un ruolo di spessore nel progresso scientifico; articolo in MEDIA INAF
Eventi sul territorio
Beamline for Schools concorso internazionale di fisica per studenti delle scuole superiori organizzato dal CERN, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, a Ginevra, in Svizzera, e dal DESY, ad Amburgo, in Germania; squadre di studenti di tutto il mondo sono invitate a proporre un esperimento scientifico che vorrebbero realizzare in un acceleratore di particelle; termine iscrizioni 12/04/2023; articolo in satw.ch
Insoliti ignoti. Incontriamo i neutrini: le particelle che raccontano il mondo subatomico e il cosmo 13-20-27/04/2023 dalle 16.30 alle 18.30 corso online gratuito per i docenti di area scientifica della Scuola secondaria di primo e secondo grado organizzati in collaborazione con INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con rilascio attestato partecipazione
Hands-on Physics - HOP è un progetto promosso dal CERN INFN e Fondazione Agnelli, finalizzato a promuovere l’insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di I grado italiane, utilizzando un approccio innovativo e coinvolgente; 14-28/04/2023 Torino, Napoli, Frascati, ultimi posti
XXIII Settimana Nazionale dell’Astronomia, 17-22/04/2023: concorsi “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”, “Giovanni; nell’ambito del Protocollo di Intesa MI-SAIT, la Società Astronomica Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, indicono la XXIII Edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia; articolo in orizzontescuola.it
Science on stage scadenza il 30/04/2023 sollecita gli insegnanti delle scuole primarie e gli insegnanti dibiologia, chimica, fisica, scienze della Terra, matematica e informatica a presentare un progetto didattico innovativo relativo alle discipline STEM, i migliori 30 progetti potranno essere presentati al Festival Italiano di Science in Stage, un evento nazionale che avrà luogo alla Città della Scienza di Napoli dal 22 al 24/09/2023; articolo in science-on-stage.it
Osserva il Cielo e Disegna le tue Emozionigestito dalle sedi dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dedicato alle studentesse e studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per la realizzazione di opere artistiche (disegni o modelli 3D) ispirate all’astronomia e all'esplorazione dello spazio; gli elaborati potranno essere inviati fino al 02/05/ 2023 compilando il modulo relativo alla categoria per cui si vuole partecipare
Risorse e schede didattiche presenti in internet
Progetto didattico Storia e Scienza: Dalle antiche cosmogonie a Newton
Nasa Deep Field Credit NASA, ESA, CSA, and STScI
Articoli personali e riferiti all'archeostronomia altoatesina:
- Resoconto sulla ricerca della tomba preistorica a Costalovara (BZ)
- Sasso di Mezzogiorno e Sasso della Primavera dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa (TN)
- Il complesso megalitico del Renon (BZ)
- Montagne Meridiane in Alto Adige
- Il sito archeoastronomico di Monticolo (BZ)
- Il sole diviso: il sito archeoastronomico di Costalovara (BZ)
Articoli dall'web:
Uno studio del Politecnico svela uno dei misteri di Stonehenge Stonehenge continua ad attirare l’attenzione di studiosi e ricercatori a più di quattro millenni dalla sua costruzione; il prof. Giulio Maglidel Politecnico di Milano e il prof. Antonio Belmonte dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de La Laguna di Tenerife hanno pubblicato su Antiquity, autorevole rivista di Archeologia, uno studio innovativo che aiuta a spiegare la funzione originaria del monumento; articolo in polimi.it New
12 Il cielo Maya di Anna Maragno articolo in scienzapertutti.infn.it
Eventi sul territorio:
Le stelle dei druidi: archeoastronomia dai megaliti ai Celti 01/04/2023 h. 18.00 presso la Libreria Briviodue di piazza Chanoux ad Aosta, verrà presentato l’ultimo libro di Guido Cossard, dedicato alle conoscenze astronomiche dei Celti
3 video dell'ombra dello gnomone agli equinozi, solstizio d'inverno, solstizio d'estate
FOTOGALLERY: le foto del mese di marzo 2023
Cieli notturni senza telescopio pubblicate col gentile consenso dei fotografi: Giulio Cobianchi, Mauro Cirigliano Dario Giannobile, Stefano Maraggi, Marcella Giulia Pace, Kevin Saragozza, Emilio Messina
Le foto del mese di marzo 2023 sono dedicate alla primavera che quest'anno avrà inizio astronomicamente il 20 marzo.
- gli articoli archiviati di Archeoastronomia e articoli dal web