Condividi questa pagina

Stephan's  Quintet Fonte: NASA, ESA, CSA, and STScI

Vorrei poter dare un contributo a chi, spinto dalla curiosità, vorrà alzare lo sguardo per osservare gli oggetti celesti.

Il blog è organizzato in sezioni e cliccando sulle scritte in blu vi collegherete direttamente ad esse.

Questo è un blog per chi desidera un'astronomia semplice, per chi vuol conoscere le bellezze del cielo, per chi non ha un telescopio, per chi pensa che guardare le stelle dia un senso di pace.

BUONA LETTURA 

NOVITA'

EVENTI


Festival della luce Lake Como 05-25/05/2023 X edizione 2023 il festival esplora il tema dellaluceintesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora dicreatività, innovazione e conoscenza, offrendo così al grande pubblico – e in particolare ai giovani – una visione armoniosa e integrata deivalori scientifici e umanistici; articolo in fondazionealessandrovolta.it


Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldovrandi fino al 28/05/2023 nel Centro Arti e Scienze Golinellidi Bologna la nuova mostra di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza; articolo in fondazionegolinelli.it


Arezzo Science Lab fino a giugno 2023 un incontro al mese il Festival della Scienza è composto da spettacoli teatrali di professori di rilievo internazionale, fisica, astrofisica, matematica, architettura, botanica ed organizzato da Fondazione Guido d'Arezzo e Associazione Culturale Fraternità; articolo in bibliotecarezzo.it


La mostra "Astronomia per tutti!"  fino al 18/06/2023 al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo la mostra spiega a bambine, bambini e persone adulte i concetti fondamentali dell'astronomia; articolo in planetarium.bz.it


 

ARTICOLI

La massa totale dell'Universo l''astronomo rispone in edu.unaf.it


Italia brilla. Costellazioni 2023 Italia Brilla consiste in un viaggio in tutte le regioni d’Italia per portare la scienza dove di solito non arriva; articolo in ilcieloitinerante.it


Vista la fine di un mondo: l’ha inghiottito una stella in uno studio pubblicato ieri su Nature, un team di ricercatori guidato da Kishalay De del Mit ha riportato di aver colto sul fatto per la prima volta in assoluto – a 12mila anni luce da noi, nella costellazione dell’Aquila – il momento esatto in cui una stella morente, espandendosi, ha inghiottito un pianeta simile a Giove; articolo in media.inaf.it


Big science, big data: la nuova era dell’astronomia è stata annunciata oggi la pubblicazione della “Science Vision and Infrastructure Roadmap 2022-2035” del consorzio internazionale di astronomi Astronet. Elenca alcune raccomandazioni su come fare progredire la nostra comprensione dell’universo nel prossimo decennio; articolo in media.inaf.it


Trovate dal rover cinese tracce di acqua su Marte il rover cinese Zhurong ha scoperto tracce recenti di acqua sul Pianeta rosso; articolo in media.inaf.it


Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita uno studio recente del Max Planck Institute di Göttingen ha mostrato come la metallicità delle stelle sia collegata alla capacità dei loro pianeti di ospitare forme di vita; articolo in astrospace.it







Meridiana nell'antica Messene del Peloponneso IV sec. a. C. Foto dalla mia sezione

Menir di Costalovara (BZ). Fonte: Carlo Azimonti (vedi articolo nella sezione Archeoastronomia)

1) Didattica



Eventi di didattica sul territorio: nulla da segnalare




Risorse e schede didattiche presenti in internet



Progetto didattico Storia e Scienza: Dalle antiche cosmogonie a Newton


 

       

Deep Field. Fonte: NASA, ESA, CSA, and STScI