Vorrei poter dare un contributo a chi, spinto dalla curiosità, alzerà lo sguardo per osservare gli oggetti celesti.
Il blog è organizzato in sezioni e cliccando sulle scritte in blu vi collegherete direttamente ad esse.
Questo è un blog per chi desidera un'astronomia semplice, per chi vuol conoscere le bellezze del cielo, per chi non ha un telescopio, per chi pensa che guardare le stelle dia un senso di pace e per chi desidera informarsi sulle ultime novità astronomiche
BUONA LETTURA
NOVITA'
EVENTI
Un’astronomica Notte Europea dei Ricercatori 2023 insieme con l’INAF 29/09/2023 ritorna la Notte Europea dei Ricercatori. E l'Istituto Nazionale di Astrofisica è, anche quest'anno, protagonista con una ricca proposta di eventi; fonte: edu.inaf.it
A Roma un congresso su Copernico e l’Italia 28-30/09/2023 presso l’Istituto polacco e la sede centrale dell’Inaf, un congresso internazionale sul complesso rapporto dello scienziato polacco con l’Italia; fonte: media.inaf.it
Bright night in città dal 25/09/2023 al 30/09/2023 Firenze; visite guidate ai musei, passeggiate, workshop, presentazioni, talk, proiezioni e molto altro. Scopri tutte le attività organizzate in città in occasione di BRIGHT-NIGHT la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori; fonte bright-night.it
Lab2Go il progetto PCTO – LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori; percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento. Scadenza per la richiesta di partecipazione: il 30 settembre 2023
Trekking "Luna del raccolto a Pantalica" 30/09/2023 archeoastronomia in Sicilia organizza la passeggiata "Luna del Raccolto a Pantalica" un'esperienza unica da vivere nella meravigliosa Riserva Naturale Orientata di Pantalica, sito patrimonio dell'Umanità dal 2005; fonte: peripericatania.it
Cicap Fest Padova 2023 13-14-15/10/2023 Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze (CICAP)
proporrà come sempre incontri, dibattiti, laboratori, spettacoli con alcuni dei più autorevoli nomi della scienza, della divulgazione e della cultura, italiana e internazionale; fonte: cicapfest.it
Il cielo itinerante: Operazione cielo 2023 6 summer camp di 4 settimane (Napoli, Milano, Roma) tra giugno e luglio; organizzato da Il cielo itinerante, i campi estivi coinvolgeranno tra i 30 e i 50 bambini dai 10 ai 14 anni di età; fonte: ilcieloitinerante.it
ARTICOLI
Via Lattea, una galassia in declino kepleriano la massa della nostra galassia, rivista alla luce della curva di rotazione derivata dai dati della terza release del telescopio spaziale Gaia è assai più ridotta di quel che prevederebbe la cosmologia. Le nuove misure la danno “dimagrita” addirittura del 75-80 per cento; fonte: media.inaf.it
Uno, nessuno, centomila fotoni Lucca Comics&Games si sta avvicinando a grandi passi; ecco la prima parte di una lunga intervista di Giuseppe Fiasconaro ad Angelo Adamo, astronomo e fumettista dell’INAF; fonte: edu.inaf.it
Immagini astronomiche sfocate? Ecco l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale l' atmosfera distorce la radiazione che riceviamo dalle sorgenti celesti, facendo sì che queste risultino deformate e sfocate (i cosiddetti effetti diblurring); un recente studio, potrebbe aprire una nuova prospettiva su questo annoso problema basandosi sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale; fonte astrospace.it
Osiris-Rex, consegna effettuata la capsula contenente 250 grammi di campioni prelevati dal suolo dell'asteroide Bennu è atterrata integra nel deserto dello Utah alle 16:52 ora italiana di oggi, domenica 24 settembre; fonte: media.inaf.it
L’autunno su Saturno le osservazioni effettuate dagli scienziati dell'Università di Leicester con Jwst, pubblicate ora su Jgr Planets, hanno fornito nuove informazioni sull'alternarsi delle stagioni nell’emisfero settentrionale del pianeta; fonte: media.inaf.it
Menir di Costalovara (BZ). Fonte: Carlo Azimonti (vedi articolo nella sezione Archeoastronomia)
Aivazovsky Lunar night (1899)
1) Didattica
Eventi di didattica sul territorio:
Lab2Goil progetto PCTO – LAB2GO è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori; percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento. Scadenza per la richiesta di partecipazione: 30 settembre 2023
Concorso Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo scadenza 22/11/2023 prima edizione del concorso nazionale “Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”; al Concorso possono partecipare le studentesse e gli studenti iscritti nelle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie e delle Scuole Italiane all’Estero, frequentanti il secondo biennio; fonte: orizzontescuola.it
HOP - Hands on Physics propone strumenti e idee per l’insegnamento del metodo scientifico, delle scienze e, in particolare, della fisica; rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I grado di Matematica e scienze e di Tecnologia e alle loro classi; a partire da novembre 2023 HOP organizza giornate di formazione in 16 sedi di INFN sparse per l'Italia; fonte: hopscuola.it
Risorse e schede didattiche presenti in internet
Progetto didattico Storia e Scienza: Dalle antiche cosmogonie a Newton
Deep Field. Fonte: NASA, ESA, CSA, and STScI
2) Archeoastronomia
Articoli personali e riferiti all'archeostronomia altoatesina:
- Resoconto sulla ricerca della tomba preistorica a Costalovara (BZ)
- Sasso di Mezzogiorno e Sasso della Primavera dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa (TN)
- Il complesso megalitico del Renon (BZ)
- Montagne Meridiane in Alto Adige
- Il sito archeoastronomico di Monticolo (BZ)
- Il sole diviso: il sito archeoastronomico di Costalovara (BZ)
Articoli dall'web:
Celti o Drudi, Lug o Mercurio? l'angolo dei libri di Gabriella Bernardi recensione del libro di Cossard "Le stelle dei Druidi Archeoastronomia dai megaliti ai Celti"
I 10 migliori libri sui babilonesi articolo in notiziescientifiche.it
I Nuraghi, il Sole, la Luna video You Tube relatore Paolo Littarru
Eventi di archeoastronomia sul territorio: nulla da segnalare
3 video dell'ombra dello gnomone agli equinozi, solstizio d'inverno, solstizio d'estate
FOTOGALLERY: le foto del mese di settembre 2023
Cieli notturni senza telescopio pubblicate col gentile consenso dei fotografi: Giulio Cobianchi, Mauro Cirigliano Dario Giannobile, Stefano Maraggi, Marcella Giulia Pace, Kevin Saragozza, Emilio Messina
- gli articoli archiviati di Archeoastronomia e articoli dal web