Vorrei poter dare un contributo a chi, spinto dalla curiosità, alzerà lo sguardo per osservare gli oggetti celesti.


Il blog è organizzato in sezioni e cliccando sulle scritte in blu vi collegherete direttamente ad esse.


Questo è un blog per chi desidera un'astronomia semplice, per chi vuol conoscere le bellezze del cielo, per chi non ha un telescopio, per chi pensa che guardare le stelle dia un senso di pace e per chi desidera informarsi sulle ultime novità astronomiche

BUONA LETTURA 

NOVITA'

EVENTI


Firenze ricorda Margherita Hack nel centenario della nascita  07/12/2023 h. 18.30 presentazione volume Biblioteca INAF, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, il volume, a cura di Antonella Gasperini e Giorgio Strano raccoglie i contributi degli interventi presentati in occasione del convegno tenutosi l’11 e 12 giugno 2022 presso il Museo Galileo e l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, in collaborazione con il Comune e l’Università degli Studi di Firenze; fonte: museogalileo.it

Domeniche in scienza 03/12 - 07/01/2024 con Ilaria Arosio, Astrofisica e divulgatrice presso Auditorium Biblioteca Loria a Carpi (MO); fonte: bibliotecaloria.it


Bando di finanziamento per il Programma di Ricerca per l’analisi dei dati di progetti spaziali a cui l’ASI ha contribuito, relativi alle tematiche di studio del Sistema Solare e Astrofisica multi frequenza e multi messaggera; scadenza 19/12/2023; fonte asi.it


Le memorie scavalcano il presente e attivano il futuro fino all' 08/01/2024 mostra di Gilberto Zorio; stelle, energia e metamorfosi. Il grande artista dell’Arte Povera si svela a Napoli in una mostra alla Galleria Lia Rumma via Vannella Gaetani 12 con opere storiche e inedite; fonte: larumma.it


Macchine del tempo da novembre 2023 a marzo 2024 mostra interattiva per raccontare l'astrofisica Palazzo delle Esposizioni Roma; un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per fare conoscere le nuove frontiere dell’astrofisica moderna fonte: macchinedeltempo.inaf.it


Dalla materia oscura alle tecnologie quantistiche, torna il ciclo d’incontri “Colloquia” dal 19/10/2023 al 19/10/2024 una volta al mese, sempre di giovedì, sarà possibile seguire i Colloquia, che si svolgono in lingua inglese, sia in presenza in Aula Rostagni di via Paolotti 9 a Padova siain streaming sul canale YouTube del dipartimento (https://unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA); fonte:unipd.it


Il cielo itinerante: Operazione cielo 2023 6 summer camp di 4 settimane (Napoli, Milano, Roma) tra giugno e luglio 2024; organizzato da Il cielo itinerante, i campi estivi coinvolgeranno tra i 30 e i 50 bambini dai 10 ai 14 anni di età; fonte: ilcieloitinerante.it

 

ARTICOLI


Look Up: New NASA App Helps Stargazers Spot Space Station; NASA is making it easier for the public to spot the International Space Station, humanity’s home in space, as it passes over Earth and expanding access to news and resources about the microgravity laboratory with a new Spot the Station mobile app, fonte: nasa.gov


Euclid's first images: the dazzling edge of darkness  ESA is releasing the first full-colour images of the cosmos captured by its recently launched space telescope Euclid;video su You Tube, fonte: youtube.com


Una galassia lontana rivela nuovi segreti sull’universo primordiale l’astrofisico Luca Costantin ha fatto una scoperta sorprendente: una galassia lontana, chiamata ceers-2112, che potrebbe essere la progenitrice della nostra Via Lattea; fonte: ultimometro.it


Ossigeno su Marte? Ci pensa il robot “AI-chimista" si chiama AI-chemist. È un piccolo robot dotato di intelligenza artificiale e promette di risolvere il problema dell’ossigeno ai futuri colonizzatori di Marte; fonte: media.inaf.it


Verso telescopi più sostenibili l’emergenza climatica è un problema che ha bisogno di azioni concrete e vicine, in ogni ambito. Soluzioni come quelle proposte nel piano di sostenibilità del NoirLab, che prevede di ridurre le proprie emissioni – fra tutti i telescopi e gli osservatori gestiti – del 43 (almeno) per cento entro il 2027; fonte: media.inaf.it







Meridiana nell'antica Messene del Peloponneso IV sec. a. C. Foto dalla mia sezione

Menir di Costalovara (BZ). Fonte: Carlo Azimonti (vedi articolo nella sezione Archeoastronomia)

Aivazovsky Lunar night (1899)


RUBRICHE


1) Didattica


2) Archeoastronomia



1) Didattica


Eventi di didattica sul territorio: 


HOP - Hands on Physics propone strumenti e idee per l’insegnamento del metodo scientifico, delle scienze e, in particolare, della fisica; rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I grado di Matematica e scienze e di Tecnologia e alle loro classi; a partire da novembre 2023 HOP organizza giornate di formazione  in 16 sedi di INFN sparse per l'Italia; fonte: hopscuola.it


A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci torna il Concorso di scrittura dell'INAF per i più piccoli; è rivolto agli studenti e alle studentesse dellascuola primaria e secondaria di primo grado;  i testi dovranno essere inviati entro le ore 22 dell’8 gennaio 2024; fonte: edu.inaf.it


Risorse e schede didattiche presenti in internet



Progetto didattico Storia e Scienza: Dalle antiche cosmogonie a Newton


Deep Field. Fonte: NASA, ESA, CSA, and STScI


2) Archeoastronomia


Articoli personali e riferiti all'archeostronomia altoatesina:


- Montagne Meridiane: il dos di Mezzodi di Cavalese (TN)       New


- Resoconto sulla ricerca della tomba preistorica a Costalovara (BZ)


- Montagne Meridiane: Sasso di Mezzogiorno e Sasso della Primavera   dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa (TN)


- Il complesso megalitico del Renon (BZ)


- Montagne Meridiane in Alto Adige: Il Monte Croce delle dodici di     Laces (BZ)


- Il sito archeoastronomico di Monticolo (BZ)


- Il sole diviso: il sito archeoastronomico di Costalovara (BZ)



Articoli recenti dall'web:


L'archeologia sostiente l'archeoastronomia: pozzo sacro di Is Pirois, l'archeoastronomia trova un particolare architettonico significante - certamente - ma con un tassello mancante. L'archeologia fornisce quel tassello mancante che conferma la scoperta; fonte: maimoniblog.blogspot.com


L'enigmatica pieve romanica di San Marziano a Viarigi (AT)  dal blog  di la facciata (asse abside - facciata) della chiesa è precisamente orientata verso il tramonto del sole al 10 marzo. Considerando le imperfezioni di questo tipo di architettura e dei mille anni che probabilmente ha questo edificio è facile fare il collegamento con il 6 marzo giorno in cui si celebra San Marziano martire. Le misurazioni sono state effettuate il giorno 18/06/2006 dagli studiosi del Centro Ricerche Archeoastronomia Ligustica;

fonte: leradicideglialberi.blogspot.com


Le ultime risultanze archeologiche sul monte Lulseto e note a margine dal blog di Normanna Albertini conferenza di Giuliano Cervi; fonte normannaalbertini.blogspot.com


  

Eventi di archeoastronomia sul territorio:


See the summer solstice from a Roman emperor’s party cave the Italian resort town of Sperlonga can be seen from a cave that was once part of Roman emperor Tiberius’s villa. The first-century A.D. ruler hosted solstice viewings at the site; recent discoveries reveal Sperlonga’s cave to be the location of an extraordinary astronomical phenomenon dating to ancient Roman times; fonte: nationalgeographic.com



VIDEOGALLERY:

3 video dell'ombra dello gnomone agli equinozi, solstizio d'inverno, solstizio d'estate



FOTOGALLERY: le foto del mese di dicembre 2023


Cieli notturni senza telescopio pubblicate col gentile consenso dei fotografi: Giulio Cobianchi, Mauro Cirigliano Dario Giannobile, Stefano Maraggi, Marcella Giulia Pace, Kevin Saragozza, Emilio Messina



ARCHIVIO:


- i titoli degli articoli de "Il cielo dal balcone" inviati ai soci della Consulta Culturale di Appiano (BZ) e inseriti in questo blog a partire da maggio 2020 dopo l'avvenuta apertura di "easyastronomy.it"


- gli articoli che il giornale locale "Alto Adige" ha pubblicato sull'iniziativa "Il cielo dal balcone"


- gli articoli archiviati di Archeoastronomia e articoli dal web