Con questo mio blog, desidero dare un contributo a chi, spinto dalla curiosità, alzerà lo sguardo per osservare gli oggetti celesti.


Il blog è organizzato in sezioni e cliccando sui testi in blu vi collegherete direttamente ad esse.


Questo è un blog per chi desidera un'astronomia semplice, per chi vuol conoscere le bellezze del cielo, per chi non ha un telescopio, per chi pensa che guardare le stelle dia un senso di pace e per chi desidera informarsi sulle ultime novità astronomiche e archeoastronomiche

BUONA LETTURA 

NOVITA'

PROSSIMI EVENTI


Eventi del Museo di Scienze Naturali Alto Adige, eventi di gennaio-febbraio-marzo il Museo di Scienze Naturali in Via Bottai a Bolzano offre varie mostre durante l’intero anno; ti aspetta un viaggio attraverso il passato e la storia, la biologia e la cultura dell'Alto Adige; fonte: natura.museum 


Scienzainscena-Tatroinmatematica gennaio-febbraio/2025 in collaborazione con importanti realtà scientifiche nazionali, tra cui il Politecnico di Milano e l’INAF-Istituto Nazional e di Astrofisica, il progetto ScienzaInScena – TeatroInMatematica prosegue il suo percorso nell’evoluzione di un linguaggio teatrale che tenga conto di alcuni principi e parallelismi del pensiero scientifico; fonte: pacta.org


Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te dal 15/03 al 02/06 2025, le Officine Grandi Riparazioni di Torino (Ogr Torino) si trasformano in un portale spazio-temporale grazie all’arrivo di Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te; fonte: media.inaf.it

 


ARTICOLI/VIDEO


Come Indiana Jones, ma su Marte Rover, lander, sonde e altri reperti abbandonati sulla Luna e sul Pianeta rosso vanno considerati non come rifiuti spaziali ma come artefatti umani da preservare e catalogare; fonte: media.inaf.it


I podcast di media INAF: macchine del tempo; fonte: media.inaf.it


Sognando di ricevere un messaggio da ET articolo dell'astrofisica Patrizia Caraveo sul libto di Graziano Chiaro “Sotto i cieli lontani”; fonte: media.inaf.it


Allineamenti planetari all’orizzonte cos'è un allineamento planetario e ogni quanto tempo si verifica? fonte: media.inaf.it


Luna Rossa, un podcast di Massimo Capaccioli nel nuovo podcast “Luna Rossa – La conquista sovietica dello spazio”, l’astrofisico dell’Inaf Massimo Capaccioli racconta come i sovietici cercarono di conquistare lo spazio; fonte: media.inaf.it


Le montagne meridiane video della conferenza alla Biblioteca civica di BZ di Carlo Azimonti divulgatore scientifico; misurare il tempo nel lontano passato era più difficile che al giorno d'oggi, ma era possibile con un'attenta osservazione della natura e anche con una buona precisione; fonte: facebook Biblioteca civica BZ




Meridiana nell'antica Messene del Peloponneso IV sec. a. C. Foto dalla mia sezione

Menir di Costalovara (BZ). Fonte: Carlo Azimonti (vedi articolo nella sezione Archeoastronomia)

Donato Creti (1671-1749). Osservazioni astronomiche: Cometa


RUBRICHE


1) Didattica


2) Archeoastronomia



1) Didattica


Eventi di didattica sul territorio: 


Art&Science fino al 31/12/2024 la V  edizione (2024-2026) è rivolta a tutte le studentesse e gli studenti del secondo, terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado; le scuole potranno registrarsi fonte: artandscience.infn.it



Risorse e schede didattiche presenti in internet



Progetto didattico Storia e Scienza: Dalle antiche cosmogonie a Newton


Claude Monet. Barca a vela. Effetto sera 1885


2) Archeoastronomia


Miei articoli riferiti all'archeoastronomia del Trentino Alto Adige:



1 - Montagne Meridiane: Sasso di Mezzogiorno e Sasso della

     Primavera   dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa (TN)


2 - Il complesso megalitico del Renon (BZ)


3 - Montagne Meridiane in Alto Adige: Il Monte Croce delle dodici di

      Laces (BZ)

     3a - Ombra dello gnomone nel solstizio invernale

     3b - Ombra dello gnomone nel solstizio estivo

     3c - Ombra dello gnomone nell' equinozio primaverile e autunnale


4 - Il sole diviso: il sito archeoastronomico di Costalovara (BZ)


5 - Il sito archeoastronomico di Monticolo (BZ)


6 - Montagne Meridiane: il Dos di Mezzodi di Cavalese (TN)


7 - Meridiana di Sesto Val Pusteria (BZ)     NEW


8 - Le Montagne Meridiane in Alto Adige    NEW



Articoli/video recenti dall'web:


Le montagne meridiane conferenza alla Biblioteca civica di BZ di Carlo Azimonti divulgatore scientifico; misurare il tempo nel lontano passato era più difficile che al giorno d'oggi, ma era possibile con un'attenta osservazione della natura e anche con una buona precisione; fonte: facebook Biblioteca civica BZ            


Gli antichi Egizi e le stelle quali significati attribuivano gli Egizi ai nomi e alle immagini delle loro costellazioni? E quale ruolo svolgevano le stelle nella complessa architettura delle loro pratiche religiose e funerarie? Conferenza di Enrico Ferraris, curatore del Museo Egizio di Torino alla Biblioteca civica di BZ; fonte: facebook Biblioteca civica di BZ                                                          


Progetto Tarquinia il progetto ha lo scopo di indagare a tutto campo una delle maggiori città etrusche conosciute e ricostituire l’intero arco della sua storia dalle origini alla sua fioritura fino alle soglie della Romanizzazione.

 

A che servono le piramidi? intervista di  Massimo Polidoro al prof. Giulio Magli; fonte: arcoiris.tv


Stonehenge e il Lunastizio maggiore: nuove ricerche celesti; fonte: postbreve.com


La Cappella di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa e i suoi orientamenti archeoastronomici di Ignazio Burgio; fonte: il puntosulmistero.it


La camera misteriosa della Piramide di Giza può contenere il trono del faraone forgiato da una meteora; fonte: iglicinidicetta.blogspot.com


Sul Carso triestino, la più antica delle mappe celesti una pietra circolare di 50 cm di diametro e 30 cm di spessore, trovata nel Castelliere di Rupinpiccolo e risalente a un’epoca compresa fra il 1800 a.C. e il 400 a.C., presenta sulla superficie 29 incisioni sovrapponibili con notevole precisione – tutte tranne una –alle stelle dello Scorpione, di Orione, delle Pleiadi e di Cassiopeia; fonte: media.inaf.it


Magnetismo terrestre: una storia scritta nell’argilla secondo uno studio pubblicato di recente su Pnas, in alcune tavole d'argilla provenienti da siti archeologici dell'antica Mesopotamia si nasconderebbero le firme di una misteriosa anomalia nel campo magnetico terrestre verificatasi oltre tremila anni fa; fonte: media.inaf.it


Solunto a cura dell'Istituto di Archeoastronomia siciliana (IAS); di grande interesse è una grande dimora con peristilio a due ordini sovrapposti, con pavimenti in opus signinum e mosaico, tra i quali spicca la rappresentazione di una sfera armillare; fonte archeoastronomia.com


Ancient Egyptian Astronomy questo sito è un archivio di informazioni sui documenti astronomici del periodo faraonico dell'antico Egitto; fonte: aea.physics.mcmaster.ca



Eventi di archeoastronomia sul territorio:

niente da segnalare




VIDEOGALLERY:

3 video dell'ombra dello gnomone agli equinozi, solstizio d'inverno, solstizio d'estate



FOTOGALLERY: le foto del mese di gennaio 2025


Cieli notturni senza telescopio pubblicate col gentile consenso dei fotografi: Giulio Cobianchi, Mauro Cirigliano Dario Giannobile, Stefano Maraggi, Marcella Giulia Pace, Kevin Saragozza, Emilio Messina



LIBROGALLERY :

libri recenti di astronomia con le interviste on line agli autori       NEW                


ARCHIVIO:


- i titoli degli articoli de "Il cielo dal balcone" inviati ai soci della Consulta Culturale di Appiano (BZ) durante il periodo del Covid e inseriti in questo blog a partire da maggio 2020 dopo l'avvenuta apertura di "www.easyastronomy.it"


- gli articoli che il giornale locale "Alto Adige" ha pubblicato sull'iniziativa "Il cielo dal balcone"


- gli articoli archiviati di Archeoastronomia e articoli dal web